"Creatività e Tecniche con Materiali di Recupero: Percorsi di Arte Sostenibile per la Cittadinanza"
Cominciano a settembre a RecuperARTI, grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, tre percorsi creativi gratuiti per diverse fasce d'età.
"Creatività e Tecniche con Materiali di Recupero: Percorsi di Arte Sostenibile per la Cittadinanza" è un progetto che coinvolge artisti, giovani e la comunità attraverso tre percorsi laboratoriali di otto ore ciascuno. Condotti da artisti esperti, i laboratori si svolgeranno presso la sede dell’associazione RecuperARTI a Pietrasanta e presso l'azienda agricola La Stellata a Strettoia.
Ogni percorso si concentrerà su tecniche artistiche specifiche utilizzando materiali di recupero, stimolando la creatività e promuovendo comportamenti sostenibili.
I percorsi si svolgeranno da settembre a novembre e saranno condotti dalll'illustratrice Carin S. Guarino, in arte Donna Carin, dall'arteterapeuta Elena Bacigalupi e dalla designer Laura Bartelloni LABART.
A settembre Carin guiderà bambine e bambini dai 7 agli 11 anni nel disegno della natura con un appuntamento finale con le famiglie, a ottobre Elena condurrà un percorso per bambine/i dai 4 agli otto anni e loro familiari, mentre a novembre Laura presenterà incontri sul riuso tessile per giovani dai 15 anni in su e adulti.
Particolare attenzione è rivolta ai giovani, riconosciuti come protagonisti del cambiamento, ma il progetto favorisce anche il dialogo intergenerazionale, creando opportunità di scambio tra diverse età e promuovendo un senso di comunità. I materiali utilizzati nei laboratori saranno principalmente di recupero, offrendo spunti di riflessione sulla sostenibilità e sull’importanza del riuso.
Il progetto rappresenta la naturale evoluzione del percorso Artisti per la Sostenibilità - Azioni e Formazioni per la Cittadinanza, realizzato in quattro edizioni con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Questa nuova iniziativa consolida i risultati precedenti, ampliandone l’impatto sociale, culturale e ambientale. L’approccio prevede percorsi più approfonditi rispetto ai laboratori singoli, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare con maggiore dettaglio tematiche artistiche e tecniche legate al riuso creativo.
I Percorsi
Natura e Disegno con Donna Carin- per bambini dai 6 agli 11 anni - martedì 9 e giovedì 11 settembre dalle 9 alle 12 - per famiglie, sabato 13 dalle 10 alle 12 a La Stellata
Il cerchio familiare tra “gioco e realtà” con Elena Bacigalupi - per bambine/i dai 4 agli otto anni e uno o più familiari - sabato 4, 11, 18 e 25 ottobre dalle 10.30 alle 12.30
Da cosa nasce cosa, la seconda vita dei nostri abiti con LABART - per ragazze/i dai 15 anni in su e adulti - martedì 4 novembre dalle 17.30 alle 19.30 - sabato 15 e 29 novembre dalle 10 alle 13.
Più informazioni e iscrizioni:
info@recuperarti.org o 371-4772783
GLI ARTISTI
Carin S. Guarino, in arte Donna Carin, è Graphik Designer, Illustratrice e Creative Trainer. Dal 1988 lavora a Monaco (Baviera) come Grafik Designer e dal 1997 al 2003 ha lavorato a Firenze come istruttore di Computer Grafica. Nel 2005 ha partecipato al corso di scrittura creativa: infanzia e adolescenza al Accademia di Amburgo. Ha partecipato a Workshop di illustrazione con: Arianna Papini, Anne-Sophie Fatus, Candia Castellani, Daniela Pareschi, F. Giustozzi, Nicoletta Pagano (art licensing), Davide Calì (albi illustrati), Joanna Concejo ecc. Oggi lavora come Illustratrice e Art Licensing & Pattern Designer nel suo atelier a Camaiore (LU) e tiene laboratori creativi per adulti e bambini.
Elena Bacigalupiintraprende studi artistici dal Liceo Artistico Sperimentale a Genova alla Laurea all’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove segue la scuola di Scultura. Il suo rapporto con l’arte non è stato ne semplice ne lineare, ma l’attenzione alla ricerca di un linguaggio alternativo di comunicazione e di indagine personale è rimasto costante, in tutte le sue esperienze professionali e personali. Il suo incontro con l’Arteterapia è stato fulminante e le ha permesso di apprendere e approfondire quello che intuiva e stava cercando. Da allora si è formata alla scuola Art Therapy Italiana con alcune delle pioniere dell'arteterapia in Italia e conduce gruppi utilizzando il metodo dell’Arteterapia Psicodinamica in collaborazione con Usl 5 Pisa e Agape cooperativa Sociale Onlus, e laboratori creativi esperenziali sia in percorsi individuali che di gruppo. È socia Apiart (Ass.Professionale Arteterapeuti) e socia fondatrice di Toscanalab arte e arte terapia. Da alcuni anni si è formata come facilitatrice del metodo SoulCollage®.
Labart - alias Laura Bartelloni - è una designer che si è formata presso L'Isia di Firenze - Industrial Design e Design della Comunicazione. Grazie a questo percorso di studi, nel corso degli anni può applicare la progettualità in vari ambiti: dalla comunicazione agli eventi, dalla ricerca stile al teatro. La passione per i tessuti, il riciclo/restyling e una innata manualità la portano a sperimentare e a realizzare progetti per il teatro e per il Carnevale di Viareggio; in particolare, come costumista per le opere di Matteo Raciti.