Dalla Preistoria all’Arte Contemporanea 

Uso e Riuso dei materiali naturali

Mostra Collettiva a Palazzo Tori Massoni - 11 marzo / 2 aprile 2023

Inaugura sabato 11 marzo alle 18 nel chiostro coperto di Palazzo Tori Massoni la Mostra “Dalla Preistoria all’Arte Contemporanea - Uso e riuso dei materiali naturali”, organizzata l’Associazione RecuperARTI, dal Civico Museo Archeologico e dal Comune di Camaiore, iniziativa svolta in compartecipazione con Cesvot.

Dall’11 marzo al 2 aprile saranno in esposizione le opere di Daniela Antonelli, Ester Leli, Giovanni da Monreale, Matteo Raciti, artisti operanti sul territorio che, nelle loro creazioni, usano materiali naturali, gli stessi utilizzati dalle popolazioni umane fin dalla storia più antica per le loro attività quotidiane. 

Nella lettura del reperto archeologico, così come nell’analisi dell’opera di arte contemporanea, si parte dall’osservazione dei materiali utilizzati: riceviamo da questi un invito a riflettere sull’ambiente e sulle risorse che la Terra ci dona. La storia e l’arte contemporanea si uniscono in questa iniziativa, nel tentativo di dirci che ora, più che mai, è fondamentale concentrarci sul nostro modo di accostarci alle materie prime e ai materiali e parlare di ambiente e di sostenibilità.

Nella mostra si parla di sostenibilità tramite le sculture pensili di Daniela Antonelli, i cuori realizzati con materiali naturali di Ester Leli, le argille di Giovanni da Monreale e un elemento della vincente Mascherata di Gruppo di Matteo Raciti per il Carnevale di Viareggio “L’Umanità ha perso il filo”, con la speranza che, questo progetto di educazione alla sostenibilità, possa, a suo modo, essere d’aiuto per ritrovare il filo perso. 

L’allestimento della Mostra è pensato secondo l’approccio didattico che contraddistingue il Civico Museo Archeologico, il cui percorso museale permette a ogni tipo di visitatore di venire coinvolto emotivamente e in modo attivo. L’illustratrice Carn S. Guarino ha, inoltre, preparato una cartolina omaggio per i visitatori e sarà allestito uno spazio dedicato ai bambini.  

Il progetto della Mostra nasce dalla collaborazione di diversi enti operanti sul territorio: il Civico Museo Archeologico di Camaiore, l'Associazione RecuperARTI e il Comune, in particolare nella figura dell’Assessore alla Cultura e Istruzione Claudia Larini. L’unione fra pubblica amministrazione, musei, mondo della scuola, terzo settore e artisti è molto importante in un’ottica di piena collaborazione tra diverse realtà, tutte parte della stessa comunità.

Nel periodo di apertura della mostra verranno proposte numerose attività museali: l’inaugurazione di sabato 11 marzo, aperta alla cittadinanza, sarà seguita, alle ore 19.00, da un percorso di approfondimento nel museo sulle tematiche della mostra, mentre, nelle quattro domeniche successive sono previsti laboratori artistici indirizzati a diverse fasce d’età, condotti dagli  educatori del Civico Museo Archeologico e da esperti dell’Associazione RecuperARTI.

Visite guidate di approfondimento alle tematiche della mostra sono disponibili tutti i giorni di apertura su prenotazione allo 0584986366 museocamaiore@gmail.com