“Il settembre di RecuperARTI”

due settimane all’insegna della sostenibilità ambientale

dedicate alle arti dello spettacolo e alle arti visive

L’Associazione RecuperARTI, impegnata nella sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sostenibilità ambientale, partendo dall’arte e dal territorio, propone “Il settembre di RecuperARTI - due settimane all’insegna della sostenibilità ambientale dedicate alle arti dello spettacolo e alle arti visive”.

Il progetto prevede attività per bambini di età compresa fra i 6 e gli 11 anni, dal 30/08 fino al 10/09, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:30 che si svolgeranno nella sede dell’Associazione RecuperARTI a Pietrasanta, in via Aurelia Nord, 14.

La prima settimana sarà dedicata alle arti dello spettacolo con l’attrice Chiara Pautasso e il circense Alessandro Frediani; mentre la seconda settimana ci concentreremo sulle arti visive con gli artisti Daniela Antonelli, Giovanni da Monreale, Matteo Raciti e Alice Ippolito e una visita a un luogo di cultura a Pietrasanta. Si potrà partecipare a una singola settimana o a entrambe.

Destinatari:

Bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. 

Date: 

Dal lunedì al venerdì dal 30/08/2021 a 10/09/2021

orari: 

  • Dalle 8:00 alle 9:00 accoglienza: i genitori o chi ne fa le veci potranno portare i bambini al Centro RecuperARTI.

  • Dalle 9.00 alle 11: attività strutturata con l’esperto.

  • Dalle 11 alle 11.30: merenda

  • Dalle 11.30 alle 12.30: momento di libera creazione a partire dai materiali presenti nel Centro RecuperARTI e sperimentazione con le tecniche acquisite

  • Dalle 12.30 alle 13.30: uscita.

Luogo di svolgimento: 

Centro di Riuso Creativo RecuperARTI, in via Aurelia Nord 14 - il centro ha una grande sala interna e uno spazio esterno, più i servizi ed è adatto allo svolgimento di attività ludico-creative. 

ARTI DELLO SPETTACOLO: circo e teatro (30/08 - 03/09)

In questa settimana, alla scoperta del teatro e del circo, i partecipanti giocheranno ed esploreranno con la voce e con il corpo, la fantasia, l’improvvisazione e l’interpretazione, sperimentando esercizi di destrezza, giocoleria, equilibrismo, acrobatica a terra e clownerie. Si caleranno all’interno di una favola che verrà usata per creare insieme un piccolo spettacolo in cui l’arte circense si fonderà con quella teatrale. L’approccio si basa sul gioco e sull’esperienza pratica, in un’atmosfera il più possibile libera dalla dimensione del giudizio.

Alcuni momenti saranno, inoltre, dedicati alla creazione della scenografia, dei costumi e degli oggetti di scena, a partire dai materiali di recupero dell’Associazione e dall’inventiva del gruppo.

Al termine della settimana, venerdì 3 settembre alle 19, ci sarà una prova aperta ai familiari dei partecipanti.

Chiara Pautasso e Alessandro Frediani, insieme a esperti dell’Associazione, seguiranno i bambini in questo percorso. Chiara da più di 10 anni lavora come attrice e si occupa di didattica teatrale per bambini, ragazzi e adulti, collabora con diverse compagnie, associazioni e scuole di ogni grado in Piemonte, Toscana e sul territorio nazionale, tra cui Assemblea Teatro e Areté Teatro (di cui è una delle fondatrici). Alessandro, Artista di Strada e di Teatro, dal 2001 svolge servizio ininterrotto come Clown dottore nei reparti pediatrici e non dell'Area Nord Ovest Toscana. Dal 2013 è insegnante di Arti Circensi presso scuole dell'infanzia, primarie, secondarie ed istituti superiori.

ARTI visive (06/09 - 10/09)

I giovani iscritti conosceranno e sperimenteranno con le arti visive guidati da artisti attivi sul nostro territorio, sempre a partire da materiali non-strutturati (di recupero e di scarto) presenti nel Centro RecuperARTI: sostare sui materiali, conoscerli, approfondire la dimestichezza, sperimentare nuovi approcci, oltre ad essere divertente, è inteso come parte di un avvicinamento alla questione ecologica e al tema della sostenibilità sia educativa che ambientale. 

In particolare, impareranno tecniche di scultura con gli artisti Giovanni da Monreale e Matteo Raciti, tecniche di pittura con Daniela Antonelli e fotografia con Alice Ippolito

La scoperta delle arti visive passerà anche attraverso una visita guidata a un luogo di cultura di Pietrasanta e una passeggiata esplorando la nostra Piccola Atene.

Contributo consigliato

Per un partecipante:

1 settimana 100 euro 

2 settimana 180 euro (90 per settimana)

Diminuzione del 10% sul secondo iscritto dello stesso nucleo familiare

(il contributo è consigliato, nel caso una famiglia abbia interesse ad iscrivere un bambino/a, ma sia in momentanea difficoltà economica, è pregato di contattare 371-4772783 o info@recuperarti.org per valutare insieme una soluzione)

Modalità di iscrizione:

Le attività sono organizzate su base settimanale e sarà possibile per i genitori o chi ne fa le veci iscrivere i bambini a una o due settimane.

Contattando il numero 371-4772783 o info@recuperarti.org 

Compilare il Modulo di iscrizione e mandarlo all’indirizzo e-mail info@recuperarti.org o portare il cartaceo all'Associazione, fissando un appuntamento chiamando il numero 371-4772783.

Compilare l’autodichiarazione, il modello privacy e consenso foto ed eventuali deleghe.

Una volta che vi verrà confermato il posto all’interno del programma da un responsabile di RecuperARTI, versare una quota di preiscrizione di euro 25 per una settimana di programma, euro 50 in caso di due settimane per ogni bambini iscritto.

-       tramite bonifico da effettuare a RECUPERARTI APS-ETS, IBAN: IT36P0503470220000000000766, CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA, FILIALE DI PIETRASANTA inserendo come causale: Contributo Settembre RecuperARTI – Preiscrizione Nome e Cognome bambino.

-       o in contanti a un responsabile di RecuperARTI alla sede in via Aurelia Nord, 14 – Pietrasanta.

(il restante contributo dovrà essere versato entro metà settembre 2021)