Siamo giunti al quarto appuntamento di "Artisti per la Sostenibilità", il percorso artistico-educativo gratuito, condotto da sei artisti fruibile in più modalità e che si conclude con una mostra collettiva, che viene realizzato a RecuperARTI grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sabato 4 novembre, dalle 17 alle 19, Elena Bacigalupi guiderà ragazzi/e durante il laboratorio "Apro/Chiudo/apro/chiudo - il gioco delle possibilità fra esporsi e proteggersi".
A partire da carta e cartone, donata a RecuperARTI da Corniciando, durante questo incontro i partecipanti creeranno delle finestre in un gioco fatto di aperture e chiusure, esplorando queste due possibilità insieme a tutte le variazioni spontanee che ne derivano.
Sarà un incontro in cui viene incoraggiata una creatività libera da influenze esterne, rendendola più istintiva.
Le opere create durante i laboratori "Artisti per la Sostenibilità", se desiderato dai partecipanti, saranno esposte in mostra nel Centro di Riuso Creativo RecuperARTI, insieme alle opere degli artisti dall’8 al 23 dicembre. Ma, come durante questa esperienza, i partecipanti potranno scegliere se e cosa condividere, che sia tutto o solo una parte, se mettere una sorta di "tenda" tra loro e il mondo esterno per regolare ciò che decidono di mostrare o per proteggere ciò che potrebbe essere "troppo" personale, anche per la mostra, non c'è obbligo di esporre e condividere le proprie opere se non desiderato.
Per bambini/e e ragazzi/e dai 9 anni in su. prenotazioni a info@recuperarti.org o 371-4772783. Più info sul progetto: www.recuperarti.org/artistisostenibilita
A condurre l'incontro Elena Bacigalupi:
Elena intraprende studi artistici dal Liceo Artistico Sperimentale a Genova alla Laurea all’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove segue la scuola di Scultura. Il suo rapporto con l’arte non è stato ne semplice ne lineare, ma l’attenzione alla ricerca di un linguaggio alternativo di comunicazione e di indagine personale è rimasto costante, in tutte le sue esperienze professionali e personali. Il suo incontro con l’Arteterapia è stato fulminante e le ha permesso di apprendere e approfondire quello che intuiva e stava cercando. Da allora si è formata alla scuola Art Therapy Italiana con alcune delle pioniere dell'arteterapia in Italia e conduce gruppi utilizzando il metodo dell’Arteterapia Psicodinamica in collaborazione con Usl 5 Pisa e Agape cooperativa Sociale Onlus, e laboratori creativi esperenziali sia in percorsi individuali che di gruppo. È socia Apiart (Ass.Professionale Arteterapeuti) e socia fondatrice di Toscanalab arte e arte terapia. Da alcuni anni si è formata come facilitatrice del metodo SoulCollage®.