Eccoci giunti al terzo laboratorio di Artisti per la Sostenibilità”, il percorso artistico-educativo gratuito, condotto da sei artisti fruibile in più modalità e che si conclude con una mostra collettiva, che viene realizzato a RecuperARTI grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sabato 21 ottobre, dalle 17 alle 19, ci sarà “Creando nuove trame”, il laboratorio di cucito creativo per ragazzi/e dai 10 anni in su, con la stllista Cristina Pautasso.
Il focus di questo laboratorio sarà ridare una seconda vita a tessuti e filati di scarto.
La prima fase del laboratorio si concentrerà sull’approccio individuale con gli strumenti di lavoro:
con forbici, ago e filo, ogni bambino costruirà un proprio “patchwork” unendo e sovrapponendo piccoli tagli di tessuto, imparando a seguire la propria fantasia ed il proprio gusto per i colori.
La seconda parte del workshop porterà gli allievi ad una fase di creazione collettiva:ogni lavoro individuale verrà unito a formare un unico grande opera...Che cosa diventerà?
Il laboratorio si pone come obiettivo di trasmettere nozioni tecniche base di cucito attraverso il gioco e l’esplorazione del gusto personale, sviluppare la capacità di coinvolgersi in attività di gruppo e stimolare il pensiero critico e il sentimento estetico.
Il lavoro pratico sarà accompagnato da momenti di osservazione e di elaborazione di gruppo accompagnati da qualche cenno storico di questa tecnica, utilizzata sia in occidente che in oriente per tramandare e raccontare storie attraverso i tessuti.Laboratorio per bambini/e e ragazzi/e dai 10 anni in su.
Prenotazioni a info@recuperarti.org o 371-4772783. Più info sul progetto: www.recuperarti.org/artistisostenibilita
A condurre il laboratorio Cristina Pautasso:
Cristina proviene da una formazione multidisciplinare che ha come perno la progettazione stilistica e le tecniche sartoriali. Ha collaborato con diversi studi ed aziende di moda. Oggi direttrice creativa del brand Christine Moreau, si occupa dell’ideazione e creazione di capi unici che nascono dalla sovrapposizioni di lavorazioni artigianali, tessuti antichi, tinture naturali, ricami e rammendi.